top of page

Prevenzione delle cadute: ecco come evitare le cadute accidentali a domicilio


Le cadute domestiche sono uno degli eventi più frequenti che si possono presentare a domicilio e possono causare lesioni importanti e gravi conseguenze. Secondo l’OMS le cadute rappresentano il 40% dei decessi per infortunio. In tutte le fasce d’età la mortalità nei maschi è più elevata rispetto a quella delle femmine nonostante la prevalenza del fenomeno caduta sia per loro più bassa. Questo è attribuibile al fatto che gli uomini, a parità di età, sono più soggetti a situazioni di comorbidità rispetto alle donne. Inoltre, le cadute possono anche ingenerare una sindrome da post-caduta che implica dipendenza, perdita di autonomia, confusione, immobilità e depressione, aumentando le limitazioni alle attività di vita quotidiana (fonte OMS).


“L’invecchiamento della popolazione è un trionfo dell’umanità ma anche una sfida per la società”

 

Le principali conseguenze delle cadute possono essere:

  • fisiche (dolore acuto e cronico, lesioni, traumi, fratture, atrofia, ecc),

  • psicologiche (limitazione dell'attività, ansia in situazioni di movimento, paura di cadere, stati d'animo depressi, diminuzione dell'autostima, ecc),

  • occupazionali (deterioramento nello svolgimento delle attività quotidiane, abbandono di ruoli e attività significative, e cambiamenti nelle abitudini) ,

  • socioeconomiche (maggiore necessità di cure, ospedalizzazione e istituzionalizzazione).


La maggior parte delle cadute sono causate da fattori prevedibili. È importante conoscere i fattori di rischio e sapere come prevenirle perché adottando alcuni accorgimenti si possono evitare le loro conseguenze.

 

Principali fattori di rischio: le cadute sono la conseguenza di una interazione complessa di fattori di rischio


La frequenza delle cadute può aumentare a causa di diversi fattori. Alcuni sono tipici dell'invecchiamento, altri legati a malattie e altri dovuti a situazioni dell'ambiente in cui ci muoviamo.

Per prevenire una caduta, dobbiamo essere in grado di riconoscere le possibili cause o fattori di rischio. Non tutte le persone hanno gli stessi fattori, né agiscono allo stesso modo.

Alcuni fattori che aumentano il rischio di cadute sono:


Fattori intrinseci, relativi alla persona:


  • Cambiamenti fisiologici legati all'invecchiamento come deficit sensoriali (diminuzione dell'acuità visiva e perdita dell'udito), difficoltà motoria, debolezza muscolare, difficoltà a mantenere l'equilibrio, rallentamento dei riflessi, alterazione posturale, perdita di massa muscolare, ecc.

  • Processi patologici che predispongono alle cadute come patologie sensoriali (cataratta, degenerazione maculare, glaucoma, problemi vestibolari, ecc.), neurologiche (ictus, neuropatie, demenza, morbo di Parkinson, ecc.), muscoloscheletriche (artrite, artrosi, osteoporosi, ecc.), cardiovascolari (cardiopatia ischemica, malattia del nodo carotideo, aritmie cardiache, alterazioni della regolazione della pressione sanguigna, ecc), tra altri, problemi che possono causare problemi di mobilità, instabilità, difficoltà a mantenere la deambulazione o l'equilibrio.

  • Non corretta assunzione dei farmaci. Qualsiasi farmaco che interferisce o altera il controllo posturale, la perfusione cerebrale o la funzione cognitiva può indurre una caduta.


Fattori estrinseci o ambientali:


  • Le caratteristiche dell'ambiente (accesso all'abitazione, casa, strada e mezzi di trasporto).

  • La presenza di barriere architettoniche.

  • Uso scorretto di ausili come stampelle, bastoni e deambulatori inappropriati.

  • L'uso di abbigliamento o calzature inadeguati.

La maggior parte delle cadute si verificano a domicilio e possono essere prevenute. Fortunatamente, ci sono misure che possono essere adottate per garantire che il rischio sia notevolmente ridotto.


Alcuni consigli per ridurre il rischio di cadute accidentali a domicilio


Nell'ambiente domestico, andrebbero seguiti alcuni accorgimenti che possono aiutare a ridurre il rischio di caduta. Tuttavia, se hai dei dubbi, se hai bisogno di un supporto o aiuto domiciliare più specifico o dell'eliminazione di una barriera architettonica, un infermiere può aiutarti

  1. Fare esercizio fisico. Gli esercizi per mantenere o migliorare la mobilità, la forza muscolare, la coordinazione e l'equilibrio sono un modo efficace per ridurre il rischio di cadute.

  2. Conoscere le proprie malattie, i sintomi e i farmaci che si prendono.

  3. Conoscere gli efetti colaterali dei farmaci, per valutare se un farmaco provoca sonnolenza, vertigini, disorientamento, instabilità, ecc.

  4. Sottoporsi a controlli regolari della vista e dell'udito.

  5. Fare attenzione ai bassi livelli di zucchero nel sangue quando si è diabetico.

  6. Controllare frequentemente la pressione sanguigna.

  7. Prendirsi cura dell'alimentazione e dell'assunzione di liquidi. La dieta deve contenere adeguate quantità di calcio (latte e latticini) e vitamina D (fondamentalmente pesce e carne).

  8. Evitare attività con cambi posturali rapidi o esagerati. Inoltre, quelli che richiedono l'inclinazione della testa all'indietro, quelli che richiedono una postura estrema.

  9. Utilizzare ausili adatti (stampelle, deambulatore, ecc) se hai difficoltà a camminare o a mantenere la stabilità. Un Infermiere a domicilio può aiutarti a scegliere e imparare a utilizzare il prodotto di supporto più adatto alla tua situazione.

  10. Cammina con le mani il più libere possibile. Non realizzare dei movimenti bruscamente o troppo velocemente.

  11. Riposare quando si e stanchi o abbiamo realizzato un viaggio lungo.

  12. Attraversare sempre le strade con il semaforo verde e usare sempre le strisce pedonali.

  13. Non correre.

  14. Sulle scale usare il corrimano per salire o scendere. Se si ha difficoltà a camminare con una gamba, è più sicuro far avanzare prima la gamba buona per salire e viceversa per scendere. Scendere e salire i gradini uno alla volta, mettendo entrambi i piedi sullo stesso gradino.

  15. Indossare calzature e abbigliamento adeguati. Ad esempio scarpe della misura giusta mai troppo grandi, chiuse dietro, con tacco basso, suole antiscivolo e un buon sistema di chiusura.

  16. La casa deve essere ben illuminata con una luce potente che non produca riflessi. Gli interruttori devono essere accessibili e luminosi per identificarli. Devono essere installati all'inizio e alla fine del corridoio e le scale, per disponere di una buona illuminazione. Posizionare luci notturne e lampade ausiliarie con basi sicure. Non dovrebbero esserci cavi a terra, si consiglia di fissarli a parete.

  17. Le finestre devono essere protette con tende a rete o tende per evitare riflessi.

  18. Il pavimento deve essere liscio, livellato, antiscivolo e privo di elementi sporgenti. Evitare pavimenti bagnati e cerati. Elimina i tappeti, se li usi devono avere un sistema di fissaggio. Sgomberare il percorso di oggetti e mobili per evitare di inciampare.

  19. Le scale devono essere ben segnalate e illuminate. Se possibile, utilizzare strisce antiscivolo sui gradini o su ogni gradino. Metti ringhiere o corrimano su entrambi i lati.

  20. A casa dovrebbero esserci i mobili necessari. Non dovrebbero mai essere nei luoghi di passaggio, l'ordine deve essere sempre mantenuto. Non appoggiarsi a mobili che possono scorrere perché dotati di ruote.

  21. Evitare i tavoli instabili, i tavoli bassi e quelli con superfici scorrevoli, in vetro o a specchio.

  22. Non utilizzare sedie con ruote o girevoli. Non salire mai su scale o sgabelli per raggiungere vestiti, utensili o appendere tende, tende a rete, ecc.

  23. Mettere gli oggetti usati di frequente su scaffali facilmente accessibili. Poltrone e sedie devono essere adattate alle vostre dimensioni e altezza, con schienali e braccioli. Utilizzare poltrone, tovaglie, ecc., con colori accesi per esaltare i contrasti.

  24. Posizionare maniglie in bagno, cucina, corridoi, scale o in qualsiasi altra stanza, per darti supporto quando cammini, raggiungere oggetti, per facilitare il passaggio da seduto a in piedi e viceversa.

  25. Nella camera da letto dovrebbe esserci un interruttore della luce all'ingresso e un altro facilmente accessibile vicino al letto. Si consiglia anche una luce notturna pilota.

  26. L'altezza del letto deve essere adeguata per potersi sdraiare e alzarsi senza problemi. Se ha le ruote, frenalo e posiziona delle sponde o un supporto accanto al letto, per darti più sostegno quando ti alzi. Il materasso deve essere rigido, permettendoti di sederti senza sprofondare. Ci deve essere spazio libero intorno al letto per circolare e un armadio con appendiabiti ad un'altezza accessibile.

  27. Evitare l'uso di tappeti. Le sedie e i tavoli devono essere stabili, permettendoti di sostenerti senza problemi. Usa una sedia per vestirti seduto, se necessario.

  28. In cucina è preferibile utilizzare un piano cottura elettrico, in vetroceramica o ad induzione, al posto di un piano cottura a gas. Posizionare i mobili ad un'altezza adeguata.

  29. Usare utensili facili da usare e accessibili, specialmente quelli che si usano regolarmente.

  30. Il pavimento deve essere pulito e asciutto per evitare scivolamenti e cadute. Si consiglia la pavimentazione antiscivolo.

  31. In bagno, utilizzare un piatto doccia a filo delpavimento anziché una vasca da bagno. Se possibile, posiziona un sedile nella doccia o nella vasca e una barra di sostegno in diagonale per garantire stabilità e sicurezza.

  32. L'uso delle tende è preferibile al posto degli schermi del bagno in quanto sono meno pericolosi quando si tratta di cadere. Utilizzare un tappetino antiscivolo nel piatto doccia, nella vasca da bagno e nel pavimento.

  33. Il pavimento deve essere antiscivolo e deve essere asciutto. Non camminare senza scarpe. Usa maniglioni fissi o attaccati al muro o al pavimento accanto alla doccia, alla vasca o al WC.

  34. Il gabinetto deve avere un'altezza adeguata per aiutarti ad alzarti e sederti. Se necessario, utilizzare un sollevatore WC. Il sedile del water deve essere ben fissato, regolabile e di un colore contrastante. Utilizzare un dispenser per gel, shampoo e crema. Si consiglia una porta del bagno senza serratura, apribile dall'esterno e possibilmente apribile verso l'esterno.

  35. In soggiorno utilizzare divani, sedie e poltrone con braccioli, con schienali e sedili rigidi, adattati alla propria statura e altezza.

  36. Mettere sempre gli oggetti che si usano frequentemente a portata di mano in modo da non dover usare sgabelli o scale che rappresentano un rischio aggiuntivo.




Il Gabbiano offre Assistenza Infermieristica e cure a domicilio direttamente a casa tua. Siamo un team di infermieri che si occuperanno di te o del tuo familiare, costruendo un rapporto unico e di fiducia nel percorso di cura. Il servizio e attivo a Chiasso, Mendrisio, Stabio, Lugano, Bellinzona e tutti i comuni limitrofi. Servizio riconosciuto dalle Casse malati Svizzere.




 




Post correlati

Mostra tutti
bottom of page